Il famoso e rinomato stabilimento termale di Riccione è situato all’interno di un elegante e suggestivo parco, a pochi passi dal magnifico Mar Adriatico.Da quest’anno, Riccione Terme ha messo a disposizione delle famiglie con bambini un reparto pediatrico inalatorio e non solo. I piccolo possono in questo modo effettuare le cure necessarie per la loro salute in armonia, giocando con i personaggi delle fiabe che li accompagneranno da una cura all’altra, ma non è tutto in sala di attesa si potranno divertire con i numerosi giochi messi a disposizione dallo staff.
I bambini alle Terme di Riccione si possono sottoporre a cure inalatorie, grazie alla magnifica acqua sulfurea, conosciuta per le sue proprietà benefiche ed indicata soprattutto nelle patologie respiratorie. Inoltre, da ricordare che l’acqua termale rafforza le difese immunitarie oltre a fluidificare il muco, e a prevenire le fastidiose bronchiti, riniti, laringiti e otiti. I bimbi con dermatiti atopiche e con eczemi infantili possono tranquillamente sottoporsi a bagni dermatologici, a base di acqua sulfurea, magnesica, salso bromo iodica delle Terme di Riccione. Questa favolosa acqua dalle proprietà benefiche allevia il prurito e favorisce la guarigione delle lesioni provocate dalla dermatite in corso. Riccione Terme, inoltre, offre ai suoi piccoli pazienti in età pediatrica anche terapie di riabilitazione motoria e neuromotoria ma non solo, i bimbi si possono sottoporre a cure idropiniche, a cicli di cure integrati della ventilazione polmonare controllata, a sordità rinogena, oltre che ai noti bagni atroreumatici e alla fango-terapia. Molte sono le diagnosi convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale come nel caso di Riniti, Rino-Sinusite, Cordite, Faringite, Tonsillite, Bronchite (ostruttiva e semplice) e Laringite. Il ciclo completo delle cure inalatorie prevede come prima cosa la visita medica di ammissione, a seguire ventiquattro cure, dodici nebulizzazioni, dodici humage, dodici inalazioni e dodici aerosol.